Visitatore n° 283991
Data: 20-03-2023
Per INFO telefonare allo
041 924136
Orari di apertura:
Da Lunedì a Venerdì |
9.30-12.00
|
NEWS DALLA PARROCCHIA
COMMENTO AL VANGELO 12.03.23
|
“Giunge una donna samaritana ad attingere acqua” (4,7). Siamo al pozzo di Sicar, Gesù si ferma, stanco del viaggio. Arriva una donna. Gesù è solo con lei ma non si sente a disagio, non ha paura di andare contro la tradizione che vieta ad un uomo di parlare in pubblico con una donna.
Non si ferma a considerare la sua condizione femminile né la sua appartenenza etnica e neppure la sua discutibile moralità. Ai suoi occhi quella dona è una creatura che ha diritto di conoscere l’amore di Dio.
La stanchezza lascia il posto al desiderio di donare a quella donna tutta la luce di cui ha bisogno. Il dialogo inizia con una richiesta:
“Dammi da bere” (4,7). Le parole vanno comprese secondo un duplice e complementare registro, storico e teologico. Gesù ha sete ma non solo di acqua. Ha “sete di anime”, scrive Teresa di Lisieux (Ms A 46v). Quella domanda è solo l’inizio di un colloquio che conduce poco alla volta la donna a riconoscere la verità di sé e a riconoscere in Gesù il Messia atteso. Chi s’incontra con Cristo non rimane nelle tenebre ma riceve parole luminose che aprono orizzonti prima sconosciuti.
È strano che il primo a chiedere qualcosa sia proprio Colui che è venuto per donare la vita in abbondanza (Gv 10,10). La richiesta di Gesù è comprensibile se consideriamo il caldo e la stanchezza del viaggio.
D’altra parte egli non ha nessun recipiente per attingere acqua (4,11). E tuttavia le parole del Nazareno hanno un significato più profondo. La sua domanda coinvolge chi lo ascolta, lo invita a guardarsi dentro, a scoprire le risorse che possiede. Gesù non invita semplicemente ad ascoltare ma pone ciascuno davanti alle sue responsabilità. Non chiede l’impossibile. La sua richiesta, invita ad uscire dalla logica del bisogno che ci fa stare chiusi nelle case del nostro egoismo. Chi s’incontra con Lui non solo riceve l’acqua che disseta ma condivide la sua stessa sete, si sente perciò chiamato a donare a tutti l’acqua della vita. Oggi chiediamo la grazia di recarci ogni giorno al pozzo per ricevere sempre nuovamente l’acqua viva. Necessaria premessa per diventare fonte di vita per i fratelli.
(D.Silvio Longobardi)
|
|
Postato il 11/03/2023 alle ore 11.43
|
AVVISO IMPORTANTE!!
GREST 2023
|
Il parroco vuole organizzare per questa estate il GREST, tempo
speciale per i ragazzi per stare insieme in amicizia ma anche per
crescere.
Per realizzarlo ha bisogno di tante mani che si rendano disponibili per
i vari ambiti.
Chi fosse quindi disponibile lo comunichi a don Mauro al più presto.
I servizi di cui c'è bisogno sono in linea di massima:
-segreteria
-pulizie
-laboratori
-animazione
-cucina
|
Postato il 11/03/2023 alle ore 11.53
|
PROPOSTA LAPIDE PER P.OLIVO
|
Il caro padre Olivo per decenni è stato a fianco di tutti noi, "Amici del Museo e della Scuola", condividendo la nostra volontà di mantenere vivo il messaggio di solidarietà e operosità lasciatoci in eredità da padre Egidio e padre Ruggero.
Olivo è stato per noi un esempio cristallino di vita francescana. Ci ha mostrato come l'umiltà e la disponibilità verso gli altri sia il modo migliore per vivere una vita d'amore.
Un amore che sentiamo il dovere di ricambiare con un gesto semplice: vogliamo poterlo ricordare e visitare nel suo riposo eterno sistemando la sua lapide al cimitero di Catene.
A questo scopo il gruppo degli amici della Scuola e del Museo parteciperà con una raccolta fondi.
Tutti coloro che intendono contribuire a questa iniziativa possono partecipare con una offerta sul CC della parrocchia indicando nella causale "padre Olivo".
Intestazione C/C: Parrocchia S.Antonio
IBAN: IT22 D050 3402 0050 0000 0030 260
|
|
Postato il 11/03/2023 alle ore 11.54
|
LUSTRI DI MATRIMONIO
|
Domenica 21 maggio poco prima dell'apertura della festa di S.Antonio, vogliamo festeggiar ei lustri di matrimonio (quindi chi festeggia i 5 anni e i suoi multipli) per sottolineare l'importanza dei legami continuativi di amore, segno prezioso di dono, di accoglienza.
Vista la preziosità di questo segno, sono invitati anche tutti gli sposi che festeggiano comunque dai 50 anni in su di matrimonio.
Il programma prevede la S.Messa alle ore 11 e a seguire un momento di festa.
E' necessario segnalare la propria partecipazione.
|
|
Postato il 11/03/2023 alle ore 11.54
|
I MARTEDI' DELLA PAROLA
|
|
Postato il 11/03/2023 alle ore 11.46
|
ESPLORA CON CARITAS
|
|
Postato il 14/03/2023 alle ore 11.47
|
RINATI ALLA SPERANZA - percorso per adulti verso la Cresima
|

Per iscriverti è sufficiente cliccare qui, compilare il PDF, scaricarlo e poi invialo via email ad uno dei due indirizzi indicati nelle istruzioni.
|
Postato il 07/02/2023 alle ore 22.30
|
ADOTTA UN GIOVANE
|

|
Postato il 14/01/2023 alle ore 15.53
|
AVVISO IMPORTANTE: CANALE TELEGRAM DI INFORMAZIONI
sulla vita di comunità S.Antonio Marghera
|
Abbiamo aperto un canale Telegram per ricevere notizie, foto e comunicazioni della vita di comunità e sentirla quindi più vicina.
Perché Telegram?
Perché consente a chiunque di poter entrare e uscire senza comunicare il proprio numero, e se vuole, senza farlo vedere a nessuno.
Come entrare?
Con questo link di iscrizione, che puoi passare a chiunque https://t.me/SAntonioMarghera
oppure digitando: "SAntonio Marghera" sulla casella ricerca di Telegram.
|
|
Postato il 17/12/2022 alle ore 09.20
|
PIANO FREDDO
|

|
Postato il 09/12/2022 alle ore 23.37
|